Io sono un atleta professionista e da diversi anni mi dedico alla distanza di gara maggiore del triathlon, l’Ironman. In realtà però, ho iniziato il mio percorso sportivo gareggiando su distanze molto più brevi e di più semplice approccio per chiunque. Per darvi un’idea è un po’ come per chi inizia a correre; prima si gareggia nelle 5K, poi si passa alle 10K, alla mezza maratona e solo alla fine si dovrebbe passare alla maratona.
Oggi il triathlon sta avendo un grande successo, perché, come dico sempre, si tratta dell’ultima frontiera del fitness. Se passo passo, leggendo gli articoli di questa rubrica, riuscirò a convincerti a provarci, vedrai, ne sono certo, che ti cambierà in meglio la vita. In gara i grandi numeri sono rappresentati dagli atleti amatori, che conducono vite normalissime fatte di professione e famiglia e si dedicano, nel tempo libero, ad attività di cross training sportivo, alternando nuoto, ciclismo e corsa.
Inizia da quì
Molto probabilmente, se ci pensi un attimo, anche tu nella vita hai già nuotato in piscina, corso al parco o sul tapis roulant in palestra e pedalato, anche solo per piacere, su una bici da passeggio o una mountain bike. Credimi, finire una gara di triathlon è veramente alla portata di tutti.
Per iniziare ti basterà seguire i semplici consigli che ti darò, fare tutte le cose per gradi, trovare la giusta compagnia e soprattutto goderti il viaggio che ti porterà a scoprire nuove fonti di entusiasmo e un rinnovato e positivo rapporto con te stesso.
In pratica.
Da dove puoi cominciare? Sicuramente per prima cosa dovrai avere un livello minimo di preparazione atletica; per affrontare l’allenamento per una gara sprint (ndr la più breve nel triathlon) dovrai essere in grado di nuotare continuativamente per 15’, di pedalare tranquillamente per un’oretta e di correre continuativamente per 20/25’. Se questi requisiti minimi li hai, puoi iniziare a pensare anche di darti come obiettivo quello di indossare un pettorale tra qualche mese.
Imposta la tua settimana con un giorno di riposo completo, che ti conviene posizionare tra lunedì e venerdì, così da avere il fine settimana a disposizione per gli allenamenti più impegnativi e lunghi in bicicletta. Per il nuoto cerca nella tua piscina una squadra o un compagno al quale aggregarti e porta a casa due volte alla settimana almeno 2.5 km frazionati in diverse ripetute. Ti serviranno poi due allenamenti di corsa a settimana, dei quali uno sarà dedicato ad una seduta di corsa blanda continuativa di almeno 40/50’ e una invece nella quale affrontare allenamenti più specifici come variazioni di ritmo o ripetute su distanze variabili tra i 400 e 2000 metri. Per la bici invece, imposta un’uscita in compagnia di 2h/2h30’ e una seduta di allenamento in solitaria nella quale affrontare cambi di ritmo, brevi tratti in salita, tratti più lunghi ad intensità costante e media ecc. La cosa migliore è cercare la squadra di triathlon più vicina e comoda per te e chiedere a loro consigli, cercare compagni d’allenamento e magari anche dritte sul tesseramento. Ci sono moltissimi team ormai ovunque, sia nelle città più grandi che in quelle più piccine. Fai una ricerca on line e vedrai che un gruppo i appassionati si sta già allenando proprio vicino a te!