About Daniel
Biografia
Daniel è nato a General Roca, il 31 dicembre 1975. Naturalizzato italiano, dal 2005 gareggia per l’Italia. Ha partecipato alle Olimpiadi di Atene nel 2004, dove ha ottenuto la ventottesima posizione con un tempo totale di 1:57:14.20. Maglia azzurra anche alle Olimpiadi di Pechino nel 2008, con la trentatreesima posizione in 1:52:39.21.
Dopo la seconda partecipazione olimpica, Daniel ha optato per le distanze più lunghe del triathlon. Già provate in passato, ma mai preparate al meglio. Il 2009 è l’anno dei Campionati mondiali di Ironman 70.3 a Clearwater (Florida – USA), dove ottiene l’argento dietro Michael Raelert (GER).
Nel 2010 arriva il momento dell’esordio nell’Ironman. E’ suo il bronzo nella prova Ironman South Africa e la qualifica è immediata alla finale mondiale. Al suo esordio a Kona – Ironman World Championship, è costretto al ritiro durante la frazione di corsa finale.
Nel 2011 ottiene il quarto posto sempre all’Ironman South Africa con il record italiano sulla distanza in 8h18’51″. Vince gli Ironman 70.3 di Pucon (Chile) e Pescara (storica prima edizione italiana) e si piazza secondo a quello di Cancun (Messico). Al mondiale di Kona-Hawaii ottiene il 12º posto assoluto con il tempo di 8h31’20″ (miglior prestazione italiana al mondiale di Kona).

PLAN YOUR PERFECTION



Nel 2012 ottiene il secondo posto al Tristar Cannes 111. Vince la seconda edizione di Ironman 70.3 Italy (Pescara), è secondo all’Ironman Klagenfurt dietro a Faris Al Sultan (GER – campione del mondo 2005), sempre argento all’Ironman 70.3 di Salzburg (Austria) e Cozumel (Messico). E’ costretto al ritiro durante la frazione in bici al mondiale di Kona 2012 a causa di problemi fisici che già lo affliggevano in seguito alla gara di Cozumel disputata 3 settimane prima.
Il 2013 lo vede secondo alla prima edizione di Challenge Rimini, con un’appassionante gara chiusa in volata gli ultimi 200 metri con l’australiano due volte campione del mondo Ironman Chris “Macca” McCormack. La stagione si chiude con il “botto”, sigla la nuova miglior prestazione italiana su distanza Ironman, ottenuta con 8h05’48″ all’Ironman Florida di Panama City Beach.
Il 2014 è l’anno del posizionamento di un altro grande tassello importante per la carriera agonistica di Daniel. Il 30 marzo 2014 vince l’Ironman Los Cabos con il tempo di 8h26’15” divenendo il primo Italiano uomo a vincere una prova del circuito Ironman. Il 6 agosto del 2015 Daniel viene operato al Tendine d’Achille dall’equipe del Professor Benazzo di Pavia. L’intervento è molto delicato e molto lungo e la riabilitazione occupa Daniel e il team del Professore per oltre tre mesi quotidianamente.
Nel 2016 scrive una nuova pagina nella storia del triathlon italiano. Domenica 2 ottobre all’Ironman Taiwan conquista il secondo oro della sua carriera nel circuito mondiale. Ancora una volta è l’unico atleta italiano a riuscirci nella storia della disciplina.
Il 2017 è l’anno della quinta finale hawaiana.
Nel 2018 è tempo di scrivere ancora la storia; a Ironman Taiwan arriva la terza incredibile vittoria nel circuito mondiale, a quasi 43 anni .
Nell’ottobre 2019 c’è il sesto mondiale tra i professionisti, atleta pi longevo sulla starting line di Kona, Daniel segna un nuovo record e non smette di stupire.
Dimagrire di corsa (Mondadori)
C’è chi corre per passione e chi corre per dimagrire: questo libro è dedicato ai secondi, senza dimenticare i primi. L’ha scritto Daniel Fontana, il più forte triatleta italiano, che da pochi anni ha scelto di concentrarsi sulla distanza più massacrante, l’Ironman: 3,8 chilometri di nuoto in acque libere, 180 chilometri in bici e, per finire, una maratona.
Come si riesce a compiere una simile impresa? Servono un allenamento graduale e mirato, un’ottimale condizione fisica e uno stile di vita sano e regolato, ma non può mancare l’atteggiamento mentale giusto, un mix di tenacia, determinazione e motivazione – tutte caratteristiche fondamentali anche per scegliere di alzarti dal divano e occuparti finalmente del tuo benessere.
Nessuno come Daniel – che, oltre ad allenarsi, allena – è in grado di suggerirti le migliori strategie per cominciare a correre o per migliorare il tuo stile, le tue prestazioni e, perché no, la tua linea. Dimagrire di corsa è un vero e proprio manuale, che contiene informazioni adatte a principianti desiderosi di avvicinarsi alla corsa, ma anche perle di saggezza (e allenamento) rivolte a corridori più esperti: dai consigli sulla scelta delle scarpe e dell’abbigliamento agli esercizi di riscaldamento, potenziamento e stretching giusti, da poter fare anche a casa; dai trucchi motivazionali per sconfiggere la pigrizia a una varietà di tabelle di allenamento, pensate e predisposte per permetterti di raggiungere un obiettivo adatto a te; dai consigli per la gara (tutti rigorosamente mutuati dall’esperienza personale di Daniel) ai suggerimenti di Elena Casiraghi, la specialista di alimentazione che lo segue da anni e Responsabile Enervit Nutrition Center, Sport and Wellness.
Daniel Fontana:‘Io ti chiedo una cosa: fiducia. In cambio ti assicuro che, se seguirai le mie istruzioni e i consigli di Elena, ce la farai, raggiungerai il tuo obiettivo. Certo, c’è un prezzo da pagare: devi impegnarti a stimolare il tuo corpo nel migliore dei modi, ma lui reagirà positivamente. Sarà una “piacevole sofferenza”, niente di massacrante: farsi del male nuoce alla salute e noi, invece, siamo sulla strada che porta dritto al benessere!’
Elena Casiraghi: ‘Questo libro è dedicato a tutti, ma proprio tutti. A chi piace leggere e a chi piace correre. E ancora a chi desidera sorridere e lasciarti conquistare dalla simpatia e dalla carica energetica di Daniel. E’ un libro completo che miscela l’autobiografia di un campione a indicazioni pratiche per allenarsi e ritrovare il benessere per qualsiasi livello di esperienza e, non ultimo, consigli di alimentazione. Perchè dopo tutto -o forse prima di tutto- mangiare è un piacere e anche un ottimo strumento per ritrovare il benessere, aumentare l’energia, migliorare la lucidità mentale e il tono dell’umore. E tutto è più facile -anche lo sgarro- se si sa come farlo!’
